Ai fini di acquisire le risorse economiche necessarie per la formazione e lo sviluppo, non a fondo perduto, le nuove competenze/professionalità devono essere concretamente applicate a progetti/commesse di tipo gestionale e operativo, affidate da soggetti esterni pubblici e privati (Amministrazioni dello Stato, Enti, Aziende, Associazioni professionali, ecc.).
Ciò garantisce un autofinanziamento dello sviluppo, la remunerazione iniziale per i giovani selezionati, la riqualificazione degli addetti e la restituzione di nuove professionalità da impiegare nel sistema, in maniera progressiva e continuativa.
Ai progetti operativi di ISEC parteciperà, pertanto, anche personale rappresentativo delle istituzioni/Enti pubblici e privati che finanziano l'iniziativa, in diverse modalità e con diverse responsabilità.
Ciò servirà a motivare e riqualificare, in parte, il personale già introdotto nel mondo del lavoro, in una visione inedita di competenze e abilità richieste dal sistema.
Per l'avvio dell'incubatore sono previsti quattro assi di iniziative che richiederanno nel tempo processi di gestione anche amministrativa via via più complessi.
Le iniziative previste nel protocollo sono: